Il Gruppo Caritas rivolge la propria attenzioni alle persone anziane, sole o ammalate.
Durante l’anno vengono organizzati tre incontri chiamati “Festa degli anziani”: a fine ottobre, a marzo e a maggio.
Piccoli servizi vengono fatti a persone in necessità, come: accompagnamento per riscuotere la pensione, fare la spesa, andare in farmacia, portare alla Messa della domenica…
Lodevole e consolidata l’attività del “Coro della carità”, ora chiamato “Coro Don Dusan” in ricordo del sacerdote salesiano scomparso nel 2011, che ne fu l’accompagnatore e maestro, sempre presente e attento. Composto da una quindicina di persone, si rende disponibile per il canto nelle esequie per i defunti e alle feste degli anziani.
Aderendo all’invito della Caritas Diocesana, è stata data la disponibilità per un servizio di presenza al Centro diocesano di prima accoglienza: “Il FOGOLAR”. Così alcune persone della Parrocchia, una sera alla settimana, dalle 19 alle 22.30, assieme agli Operatori presenti, offrono il proprio contributo di ascolto e di conversazione, portando, a volte, la cena agli ospiti.
La carità non ha confini e si esprime in mille modi e forme diverse: l’importante è trovare sempre nuove modalità per rendere la Comunità Parrocchiale ancora più aperta al problema di chi, in qualche maniera è svantaggiato. Questo anche procurando di lavorare in sinergia con le parrocchie della zona Udine est e coi servizi sociali del territorio.
Il Gruppo è aperto a chiunque, secondo le sue possibilità desiderasse rendersi disponibile.
La Chiesa fin dalle sue origini, in sintonia con l’insegnamento di Gesù, si identifica nella missionarietà. In questo contesto il Gruppo Missionario Parrocchiale è chiamato a sensibilizzare la Comunità anche verso realtà più povere e lontane. Ogni cristiano può divenire autentico missionario nell’accoglienza e nell’aiuto ai fratelli se sa affidarsi come figlio al Padre, rendendo così credibile il Vangelo e favorendo la conversione del cuore.
Il Gruppo, in questi ultimi anni, è cresciuto non solo nel numero dei componenti, ma anche e soprattutto nell’esigenza formativa di questi ultimi. Per questo vengono periodicamente organizzati degli incontri in cui si riflette e si dialoga sulle problematiche attuali legate all’accoglienza fraterna.
Il Gruppo, attraverso i referenti, si preoccupa di mantenere i contatti con le due realtà
(Bolivia e Burundi) che la Comunità parrocchiale, tramite i Missionari, accompagna, favorendo anche il sostegno a distanza di piccoli abbandonati o orfani che vivono nelle suddette realtà e tenendo aggiornata la Comunità su quanto succede in terra di missione.
Quando i Missionari rientrano in Italia, vengono organizzati incontri per poterli conoscere di persona e ascoltare la loro testimonianza, che arricchisce profondamente il cuore.
Da anni viene organizzato il Mercatino Missionario di Natale, che si avvale della generosità, della competenza e alla creatività di diverse persone contribuendo così al successo dell’attività.
La Comunità parrocchiale è coinvolta nel sostegno a distanza di bimbi della Bolivia e del Burundi, anche attraverso vendite di fiori.
Il Gruppo missionario parrocchiale è aperto a chiunque voglia dare il suo contributo in idee e progetti, ma anche solo condividere il desiderio di crescita nella comunione con i fratelli, soprattutto i più bisognosi.